riduci

info
ph. Marcello Chiocchetti

Moena

La fata delle Dolomiti

Altitudine
1184m s.l.m.
Abitanti
2.609

Moena vista dalla strada che porta al passo S.Pellegrino (ph. Marcello Chiocchetti)

Il magnifico anfiteatro della Val di Fassa si apre con Moena, incantevole paese posto a 1184 metri s.l.m. Moena è conosciuta meglio come Fata delle Dolomiti perchè secondo le leggende tramandate fino a noi, proprio qui si ritirò la figlia di Re Laurino, il Re che con il suo giardino di rose dà ancora oggi il nome al Rosengarten meglio conosciuto come gruppo del Catinaccio.
Moena si trova in una posizione privilegiata per poter godere delle splendide montagne della bassa Val di Fassa: circondata dal gruppo del Latemar e della Vallacia si sviluppa sin dall'anno Mille su una piana alluvionale, da cui deriva anche il suo nome (moa – palude), in cui si intersecano come in un abbraccio prati fioriti, boschi profumati e montagne che sembrano essere il collegamento perfetto tra l'uomo e il cielo, e che al solo guardarle infondono nello spirito dell'osservatore la pace e la serenità che solo un tale spettacolo può dare.
Punto d'incontro tra la Val di Fiemme e la Val di Fassa, ha saputo sfruttare il suo grande patrimonio boschivo grazie all'appartenenza alla Magnifica Comunità di Fiemme, Magnifica Comunità che ha fatto del bosco una passione e del legno un'arte.

La frazione di Someda (ph. Marcello Chiocchetti)

I prati di Sorte in autunno (foto Marcello Chiocchetti)Moena si sviluppa in un centro compatto, che negli ultimi anni ha subito importanti trasformazioni sempre però in linea con le tradizioni, e in alcuni rioni e frazioni; tra i rioni più importanti ci sono Turchia in cui ogni anno si svolge una festa tradizionale e Ciaseole.
Quattro sono le frazioni maggiori che circondato il paese: Someda, Sorte, San Pellegrino e Forno. Someda e Sorte sono elevate rispetto al centro di Moena e sono raggiungibili in breve tempo anche a piedi (un quarto d'ora circa); da visitare sono la chiesa di S. Antonio a Sorte, Peniola (un piccolo borgo contadino più in alto rispetto a Sorte con un particolare ristorante tipico e una chiesa che rappresenta appieno lo stile montano, immersi in una distesa di prati), la chiesa di San Rocco a Someda e il forte della Prima Guerra Mondiale che è raggiungibile attraverso una bella passeggiata dal centro della frazione.

Panorama da Forno di Moena (ph. Marcello Chiocchetti)

Forno, invece, è la maggiore delle quattro e storicamente è stato un comune con una propria frazione, Medil. Forno si sviluppa ai piedi del Latemar seguendo il corso del Rio Valsorda, che discende per l'omonima valle dalle pendici del Latemar stesso, e del fiume Avisio che lo costeggia interamente. Da qui partono numerose passeggiate sia al Latemar attraverso la Valsorda e le sue “cave” di pietra che servivano per portare il legname a valle in autunno, che a Medil, ridente agglomerato chiamato un tempo goliardicamente Paese delle Donne e oggi in netto ripopolamento. Ancora da vedere a Moena sono le centralissime chiese di San Volfango e di San Vigilio (chiesa principale) affrescate da importanti artisti a livello nazionale e la Bottega del Pinter o Bottaio. Moena è adatta alle vacanze sia in estate che in inverno e sia per chi ama lunghe attraversate in quota o impegnative sciate (sci alpino e sci nordico) che per chi preferisce un riposo totale con rilassanti passeggiate e perchè no con un pò di shopping: è, infatti, possibile trovare sia negozi di ogni tipo e per tutte le tasche che percorsi sciistici ed escursionistici più o meno impegnativi. Gli impianti di risalita della Ski Area Trevalli partono a pochi chilometri dal paese (sono però raggiungibili anche con gli skibus per un turismo massimamente ecologico) e in inverno permettono lunghe sciate (con i loro 100 km di piste che collegano Lusia, Bellamonte, San Pellegrino e Falcade) mentre in estate sono le partenze per moltissime passeggiate in quota... da qui è possibile davvero toccare il cielo con un dito!!

Sciare alla ski area Alpe di Lusia (ph. Marcello Chiocchetti)

Per chi ama una vacanza più tranquilla o per chi ha voglia di rilassarsi dopo una giornata impegnativa, Moena offre molte attrazioni: wellness center all'avanguardia, pizzerie, ristoranti rinomati (che propongono periodicamente percorsi gastronomici a tema), pub, parchi giochi e minigolf per i più piccoli e anche per i più grandi, un pattinaggio in inverno, il campo da calcio (sede di ritiro estivo di squadre di serie A) e molto altro ancora...

Informazioni utili su Moena
Hotel Moena
Appartamenti Moena
Garnì e Bed & Breakfast Moena
Rifugi e Agritur Moena
Foto di Moena
Eventi e manifestazioni a Moena

Aziende

Newsletter

E-mail:

Password:


Iscrizione
Cancellazione


Iscrivendoti alla newsletter di Fassaturismo.com potrai pubblicare le foto delle tue vacanze in Val di Fassa direttamente sulla nostra Galleria fotografica.

pannello di controllo
adesioni e pubblicità
note di copyright
e-mail
mappa del sito
Fassaturismo.com
è una realizzazione tin.services
Troi de Pala, 3 - 38030 Soraga di Fassa (TN)
P.IVA: 01995330220
Privacy & Cookie policy
Seguici:

 

Questo sito utilizza cookie tecnici per il suo funzionamento e di profilazione, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies.
Chiudi questo banner