riduci

info
ph. Marcello Chiocchetti

Mazzin

L'inizio della storia ladina

Altitudine
1372m s.l.m.
Abitanti
477

Il centro di Mazzin (ph. Marcello Chiocchetti)

I tre paesini più piccoli della Val di Fassa sono Mazzin, Campestrin e Fontanazzo a 1372 metri slm; questi tre paesini, che sorgono nella parte meno larga della valle formano un unico comune, quello di Mazzin, con due frazioni.
Il comune di Mazzin è importantissimo dal punto di vista storico-culturale in quanto proprio qui verso la fine degli anni '60 vennero avviati degli scavi archeologici che portarono alla luce innumerevoli oggetti ed altri reperti testimonianza della vita dei Reti, antenati dell'intera vallata e anche dell'antica lingua ladina. Tali ritrovamenti avvennero sul Doss dei Pigui e oggi i risultati sono esposti al Museo Ladino di Vigo di Fassa.
Oltre ad essere importante per ciò, questo piccolo borgo è una rappresentazione indispensabile per comprendere meglio l'intera economia ladina di un tempo: qui, infatti, sono presenti alcuni antichi mulini e la Casa Battel (chiamata anche Castello) che rappresenta l'unico edificio rustico-signorile della Valle.

Uno scorcio di Mazzin verso la Val Udai (ph. Marcello Chiocchetti)

Questi piccoli abitati si sviluppano lungo il corso del Rio Udai che scorre perpendicolare al Fiume Avisio ai piedi della Val de Udai e della Val di Dona. Queste due incantevoli vallate racchiudono al loro interno il meglio che c'è da vedere in Val di Fassa: lungo i loro sentieri è possibile salire fino alle pendici ed ammirare dall'alto uno spettacolo tale da rimanere a bocca aperta.
Risalendo queste due valli che si sviluppano tra le Dolomiti, le montagne più spettacolari del mondo, è possibile giungere al Lago di Antermoia, a 2495 metri, che fa da scenario ad un altro capitolo della mitica favola di Re Laurino e delle sue tre “Pope”; si racconta, infatti, che Antermoia fosse la Ninfa del lago del giardino di Re Laurino, l'incantato giardino delle rose. Proseguendo poi la risalita del Catinaccio (Gruppo che si estende da Vigo fino a Mazzin lasciando qua e là traccia del leggendario re che lo abitava) si giunge a 3002 metri alla cima del Catinaccio di Antermoia... se siete dei bravi camminatori vi consiglio di non perdere la possibilità di raggiungere attraverso questo il gruppo del Vajolet, quello del Tires o più semplicemente di ridiscendere in quella paradisiaca conca che è il Gardeccia.

Mazzin visto dall'alto (ph. Marcello Chiocchetti)

Per chi invece ama di più le passeggiate di fondovalle, in breve tempo è possibile raggiungere tutti i vicini paesi della valle attraverso la pista ciclabile che permette di ammirare da vicino gli spettacoli della natura: farfalle, fiori, piante, coccinelle... è possibile imbattersi in tutto ciò e in molto altro ancora anche semplicemente uscendo dalla porta di casa o dell'hotel e lasciando liberi i 5 sensi di catturare ogni istante di questa indimenticabile vacanza tra le montagne.
D'inverno la pista ciclabile si trasforma nella ormai famosa pista della Marcialonga attraverso la quale è possibile giungere fino a Canazei e poi magari ridiscendere verso Pozza, Vigo, Soraga, Moena o ancora oltre verso la vicina Val di Fiemme con gli sci da fondo ai piedi.
Per gli amanti dello sci alpino o per chi vuole rilassarsi e crogiolarsi al sole dei 2000 metri ed oltre, questi tre paesini sono collegati con i maggiori caroselli sciistici attraverso una fitta rete di skibus gratuiti che permettono di divertirsi al meglio organizzando le proprie giornate nel migliore dei modi e al tempo stesso salvaguardare l'ambiente.

Le antiche case di Mazzin (ph. Marcello Chiocchetti)

Se il tempo non è dei migliori o se la stanchezza non consente di fare escursioni in estate o di sciare in inverno, Mazzin, Campestrin e Fontanazzo offrono numerose altre possibilità: oltre agli edifici storici e al sito archeologico già descritto sopra è possibile visitare anche la piccola Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena che si erge non lontano dalla strada statale.
Da sempre a vocazione turistica anche per lo scenario che gli fa da cornice, questi tre paesini sono un'altra nota positiva della Val di Fassa che vale la pena di scoprire.

Informazioni utili su Mazzin
Hotel Mazzin
Appartamenti Mazzin
Garnì e Bed & Breakfast Mazzin
Rifugi e Agritur Mazzin
Foto di Mazzin
Eventi e manifestazioni a Mazzin

Aziende

Newsletter

E-mail:

Password:


Iscrizione
Cancellazione


Iscrivendoti alla newsletter di Fassaturismo.com potrai pubblicare le foto delle tue vacanze in Val di Fassa direttamente sulla nostra Galleria fotografica.

pannello di controllo
adesioni e pubblicità
note di copyright
e-mail
mappa del sito
Fassaturismo.com
è una realizzazione tin.services
Troi de Pala, 3 - 38030 Soraga di Fassa (TN)
P.IVA: 01995330220
Privacy & Cookie policy
Seguici:

 

Questo sito utilizza cookie tecnici per il suo funzionamento e di profilazione, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies clicca qui. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies.
Chiudi questo banner